alla scoperta del territorio attraverso il Centro Documentale
 

  Ambientazioni in Miniatura
  "
La vita delle Genti d'Abruzzo"

Approfondimenti
Foto Album

Gino Di Benedetto ha deciso di affiancare alla sua collezione una serie di scene in miniatura, poco ingombranti e facilmente trasportabili. E’ stata così riprodotta, nei vari aspetti e nei minimi particolari, la vita delle genti d’Abruzzo nei secoli passati. Molto apprezzata è la «Pinciara» - una tipica abitazione con muratura in terra cruda - ricostruita con le tecniche originarie dell’epoca, in scala quattro volte più piccola della grandezza reale e del peso di 5 q.li. All’interno è stata ricreata un’antica cucina corredata di tutti gli accessori; al suo esterno si osserva un forno a legna con una vecchietta che cuoce il pane ed un’annesso ricovero per animali. Nella collezione delle miniature è compresa anche la chiesa di «S. Bartolomeo» di Villa Popolo con la riproduzione fedele del suo soffitto ligneo preziosamente dipinto, dei banchi, del confessionale, dell’acquasantiera in pietra; sono qui riprodotte alcune scene, come quella di un frate impegnato a suonare le campane o di un’anziana signora intenta a confessarsi.

Altra particolarità è la Ramiera di Villa Tordinia (il cui originale è sita lungo il fiume Tordino) con tutti i movimenti e meccanismi perfettamente funzionanti, realizzata da un ex motorista che ha lavorato per molti anni nella “sala macchine” delle navi, il quale ha riprodotto anche i meccanismi per l’antico mulino e il frantoio funzionanti con il movimento dell’acqua corrente. Con il fluire delle acque funzionano anche la segheria e la centrale idroelettrica di San Giacomo realmente esistente sul fiume Vomano. 

Sono state riprodotte anche persone in miniatura intente a svolgere la propria attività.  Osservare nell’insieme queste ricostruzioni è una vera gioia per tutti: i bambini hanno modo di conoscere una realtà che difficilmente potrebbero immaginare dai libri; gli adulti e gli anziani possono spiegare ai più giovani come si svolgevano, fino a qualche decennio fa, le proprie attività quotidiane o quelle del proprio popolo e quali erano le antiche abitudini, ormai rifugiate tra le pieghe dei ricordi.